
In questa pagina vi presentiamo il nostro BILANCIO SOCIALE che la nostra Cooperativa redige a partire dalla sua nascita.
Il bilancio sociale, relativo all'esercizio della nostra attività, è stato redatto a partire dalle Linee Guida dell’Agenzia delle Onlus e tenendo presente le Linee Guida adottate con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 4 luglio 2019 - Adozione delle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli Enti del Terzo Settore. Il Bilancio Sociale è lo “strumento di rendicontazione delle responsabilità, dei comportamenti e dei risultati sociali, ambientali ed economici delle attività svolte dalla nostra cooperativa”, al fine di offrire un'informativa strutturata e puntuale a tutti i soggetti interessati non ottenibile a mezzo della sola informazione economica contenuta nel bilancio di esercizio. La nostra cooperativa, attraverso il bilancio sociale si propone di:
-
fornire a tutte le parti interessate un quadro complessivo delle attività, della loro natura e dei risultati;
-
aprire un processo interattivo di comunicazione sociale;
-
favorire processi partecipativi interni ed esterni;
-
fornire informazioni utili sulla qualità delle attività svolte per ampliare e migliorare le conoscenze e le possibilità di valutazione e di scelta delle parti interessate;
-
dare conto dell'identità e del sistema di valori di riferimento assunti e della loro declinazione nelle scelte strategiche, nei comportamenti gestionali, nei loro risultati ed effetti. Nella redazione del bilancio sociale ci siamo attenuti ai seguenti principi di:
-
rilevanza: nel bilancio sociale sono riportate solo le informazioni rilevanti per la comprensione della situazione e dell'andamento della cooperativa e degli impatti economici, sociali e ambientali della sua attività, o che comunque potrebbero influenzare in modo sostanziale le valutazioni e le decisioni delle parti interessate;
-
completezza: sono stati identificati le principali parti interessate che influenzano e/o sono influenzati dalla cooperativa e inserite tutte le informazioni ritenute utili per consentire a loro di valutare i risultati sociali, economici e ambientali;
-
trasparenza: rendiamo chiaro il procedimento logico seguito per rilevare e classificare le informazioni;
-
neutralità: le informazioni sono rappresentate in maniera imparziale, indipendente da interessi di parte e completa, e riguardano gli aspetti sia positivi che negativi della gestione senza distorsioni volte al soddisfacimento dell'interesse degli amministratori o di una categoria di portatori di interesse;
-
competenza di periodo: le attività e i risultati sociali rendicontati si riferiscono all’anno 2021;
-
comparabilità: l'esposizione rende il confronto sia temporale (cambiamenti nel tempo dello stesso ente) sia, per quanto possibile, spaziale (presenza di altre organizzazioni con caratteristiche simili o operanti nel medesimo/analogo settore e/o con medie di settore);
-
chiarezza: le informazioni sono esposte in maniera chiara e comprensibile per il linguaggio usato, accessibile anche a lettori non esperti o privi di particolare competenza tecnica;
-
veridicità e verificabilità: i dati riportati fanno riferimento alle fonti informative utilizzate;
-
attendibilità: i dati positivi riportati sono forniti in maniera oggettiva e non sovrastimata; analogamente i dati negativi e i rischi connessi non sono stati sottostimati;
-
autonomia delle terze parti: ove terze parti siano incaricate di trattare specifici aspetti del bilancio sociale ovvero di garantire la qualità del processo o formulare valutazioni o commenti, viene loro richiesta e garantita la più completa autonomia e indipendenza di giudizio.